Moto Lineare e Meccatronica

La produttivita e la redditivita di una determinata applicazione dipendono, in larga misura, dalla qualita dei componenti lineari scelti. Spesso, sono questi componenti a determinare il successo dell’applicazione sul mercato e, di conseguenza, contribuiscono a consolidare la posizione di concorrenzialita dei produttori. Per questo motivo, i componenti lineari devono essere piu possibile adattabili, per soddisfare perfettamente i requisiti delle applicazioni, preferibilmente mediante l’utilizzo di componenti standard.
La nuova gamma di guide profilate della serie LLT della SKF e in grado di soddisfare queste esigenze di mercato: queste guide si adattano facilmente alle singole applicazioni, poiche sono disponibili in una vasta gamma di dimensioni, possono essere dotate di diversi carrelli e accessori e vengono prodotte secondo varie classi di precarico e di precisione. Inoltre, non impongono, praticamente, alcun limite di corsa, rendendo quindi possibile quasi qualsiasi tipo di design.
In una vite a sfere il carico viene trasmesso attraverso le sfere interposte nelle piste tra vite e madrevite. In una vite a sfere monoprincipio il diametro delle sfere è limitato a circa il 70 % del passo: vi è una sola spirale di sfere per madrevite, con un numero ridotto di contatti.

In una vite a rulli, il carico è trasmesso dalla madrevite alla vite attraverso la filettatura dei rulli che sono tutti sotto carico. Il diametro delle superfici di contatto risulta notevolmente aumentato cosi come il numero dei punti di contatto.

L’aumento dell’impiego di motori in c.a. in una sempre più vasta gamma di applicazioni industriali fa crescere l’esigenza di avere un monitoraggio preciso della velocità e del senso di rotazione, anche in ambienti gravosi. SKF ha realizzato una nuova generazione di cuscinetti sensorizzati in grado di operare in tali ambienti, offrendo elevate prestazioni con costi operativi ridotti.


Sistemi di guide lineari INA
L'offerta INA di sistemi per guide lineari non prevede solo guide per alberi e guide profilate, ma comprende anche un ampio programma di sistemi a ricircolazione di sfere ed a ricircolazione di rulli, applicati con successo da molti anni nel settore delle macchine utensili. Questi sistemi soddisfano tutti i requisiti di capacità di carico, rigidezza e dinamica.
Varianti con ottimizzazione della rumorosità o rivestite, accessori di tenuta ecc. completano la gamma di prodotti.
I moduli lineari vengono guidati da unità a ricircolazione di sfere della serie KUVE o KUSE oppure da guide a rulli LF. L’azionamento avviene attraverso vite a ricircolazione di sfere, cinghia dentata oppure attraverso azionamento diretto (motore lineare).
Il programma delle unità lineari comandate viene completato da comandi, motori e azionamenti, che sono reciprocamente adattati in modo ottimale.

Nadella si è specializzata nella progettazione e costruzione di guide lineari a rotelle, articolate in due famiglie principali, per carichi pesanti e per carichi leggeri, idonee per tutte quelle applicazioni dove sono richieste alte velocità e bassa rumorosità e ci si trovi in presenza di un ambiente di funzionamento particolarmente aggressivo. Tutte le guide lineari sono fornibili in lunghezza massima di 6 metri, sono fornite tagliate e forate secondo le esigenze dei clienti e possono essere giuntabili..

I moduli lineari a marchio Nadella sono prodotti per un impiego universale, sia come asse singolo, sia come sistemi multi asse. I moduli lineari della serie AXC e AXN sono disponibili con diverse possibilità di sistemi di guida e di comando del movimento, in modo da soddisfare le diverse esigenze delle specifiche applicazioni. La gamma prevede, infatti, versioni con comando a cinghia dentata e versioni con comando a vite a ricircolo di sfere, con guide a rotelle o con pattini a ricircolo di sfere.
I moduli lineari Nadella possono essere impiegati per carichi fino a circa 250 kg con velocità fino a 10 m/s, e sono disponibili per corse fino a 8 metri. I moduli lineari prevedono validi sistemi di protezione per impiego in ambienti aggressivi e possono essere completati con finecorsa, sistemi di fissaggio, giunti, campane per accoppiamento a motori elettrici e riduttori.

Madrevite singola con flangia - dimensioni secondo DIN 69051 vite a sfera rullata, classe di precisione IT 7
Madrevite singola precaricata con flangia - dimensioni secondo DIN 69051 vite a sfera lavorata ad asportazione di materiale, classe di precisione IT 3 o IT 5
Madrevite doppia precaricata con flangia - dimensioni secondo DIN 69051 vite a sfera lavorata ad asportazione di materiale, classe di precisione IT 3 o IT 5
Madrevite singola con flangia - dimensioni a disegno SERVOMECH vite a sfera lavorata ad asportazione di materiale, classe di precisione IT 3 o IT 5
Madrevite doppia precaricata con flangia - dimensioni a disegno SERVOMECH vite a sfera lavorata ad asportazione di materiale, classe di precisione IT 3 o IT 5
Madrevite singola, cilindrica - dimensioni a disegno SERVOMECH vite a sfera lavorata ad asportazione di materiale, classe di precisione IT 3 o IT 5
Madrevite singola, cilindrica - dimensioni a disegno SERVOMECH vite a sfera rullata, classe di precisione IT 7
Madrevite singola cilindrica con sede per linguetta - dimensioni a disegno SERVOMECH vite a sfere rullata, classe di precisione IT 7
Madrevite singola cilindrica con terminale filettato - dimensioni a disegno SERVOMECH vite a sfere rullata, classe di precisione IT 7
Martinetti meccanici a vite tapezia Serie SJ
Martinetti Meccanici con vite a sfere
Attuatori Lineari a vite trapezia o a ricircolo di sfere per applicazioni industriali
Attuatori lineari Serie ATL e Serie BSA
Attuatori lineari Serie CLA e Serie CLB
Attuatori lineari Serie UBA e Serie UAL
Attuatori lineari Serie TMA
Attuatori lineari Serie ILA