Motoriduttori e riduttori di velocità

Riduttori e Motoriduttori a Vite Rossi
◾Fissaggio universale
◾Carcassa monolitica di ghisa rigida e precisa
◾Vite cilindrica con profilo a evolvente (ZI) rettificato e superfinito
◾Capacità di carico e rendimento secondo BS 721-83 integrato con ISO/CD 14521
◾Ventilazione forzata ◾Motore normalizzato IEC
◾Ampia disponibilità di accessori ed esecuzioni speciali
◾Sistemi di fissaggio pendolare semplici e funzionali
◾Ruote a vite dei riduttori e motoriduttori A04 in bronzo al nichel a fosforo controllato, con cui è possibile ottenere prestazioni migliorate dal 6 al 18%, una superiore capacità di carico, maggiore affidabilità e più resistenza all’usura
◾Fissaggio universale
◾Carcassa robusta e brevettata
◾Ampia gamma di grandezze
◾Carcassa monolitica di ghisa, rigida e precisa
◾Motore standard IEC
◾Pignone della riduzione finale con tre cuscinetti
◾Fissaggio universale
◾Motore normalizzato IEC
◾Carcassa monolitica di ghisa rigida e precisa
◾Ampia disponibilità di accessori ed esecuzioni speciali
◾Sistema di fissaggio pendolare semplici e funzionali
Conforme alla direttiva ATEX 94/9/EC atex symbol2
◾Fissaggio universale
◾Motore normalizzato IEC
◾Carcassa monolitica di ghisa rigida e precisa
◾Ampia disponibilità di accessori ed esecuzioni speciali
◾Sistema di fissaggio pendolare semplici e funzionali
Conforme alla direttiva ATEX 94/9/EC atex symbol2
Riduttori in linea e ortogonali:
◾23 grandezze con sistema modulare 001...710 (***vedi nota in fondo)
◾fissaggio a flangia tramite fori passanti (B5), con piedi integrali, fissaggio sull’albero con braccio di reazione;
◾fissaggio con flangia a fori passanti (B5), piedi integrali o fissaggio pendolare;
◾intervalli regolari nelle grandezze e nei rapporti di trasmissione a catalogo;
Ampia gamma di grandezze, rotismi e soluzioni di accoppiamento in entrata/uscita. Modularità e adattabilità. Alberi maschio cilindrici o scanalati, femmina cilindrici scanalati, pignoni, fissaggi pendolari etc. Vastissima possibilità di rapporti di trasmissione da >3,5 al oltre 10 000. Ampia gamma di accessori (più di 20 diverse tipologie). Accoppiamenti diretti con motori elettrici, idraulici, albero maschio. Elevata capacità termica nella categoria.Alta sopportazione dei picchi di coppia.

Donec eu libero sit amet quam egestas semper. Aenean ultricies mi vitae est. Mauris placerat eleifend leo. Quisque sit amet est et sapien ullamcorper pharetra. Vestibulum erat wisi, condimentum sed, commodo vitae, ornare sit amet, wisi. Aenean fermentum, elit eget tincidunt condimentum, eros ipsum rutrum orci, sagittis tempus lacus enim ac dui.
Donec eu libero sit amet quam egestas semper. Aenean ultricies mi vitae est. Mauris placerat eleifend leo. Quisque sit amet est et sapien ullamcorper pharetra. Vestibulum erat wisi, condimentum sed, commodo vitae, ornare sit amet, wisi.
Cassa studiata per garantire un'adeguata lubrificazione con un basso livello d'olio per una bassa pressione interna Schermo di protezione per consentire il lavaggio ad alta pressione del mozzo e albero lento. Possibilità di montare l'albero in uscita sia a destra che a sinistra del riduttore..

Questa gamma copre valori di coppia ISO da 1.000 Nm a 2.500.000 Nm. Le elevate prestazioni all'interno di dimensioni compatte rendono questa gamma utilizzabile per le più svariate applicazioni: mobile, perforazione, marino, minerario e industriale. La grande versalità e possibilità di personalizzazione rende questi riduttori idonei a qualunque tipo di applicazione che richieda una trasmissione meccanica compatta ed affidabile
Questa gamma copre valori di coppia nominale da 5.000 Nm a 400.000 Nm. E' costituita da riduttori a carcassa rotante progettati per essere inseriti all'interno di un tamburo.
Il riduttore è progettato con un solo cuscinetto portante in modo da rendere la struttura isostatica. Per facilitare le operazioni di manutenzione, specialmente in ambiente marino, il freno negativo è esterno.
Molti modello hanno il type approval del DNV; per altri Enti Navali o per modelli non coperti da type approval il design approval è disponibile su richiesta.
Questa piccola gamma copre valori di coppia nominale da 800 Nm a 3.500 Nm.
Grazie all'elevata capacità di carico dei cuscinetti portanti (8.000 kg nelle ruote EH) questi modelli sono adatti per l'azionamento della traslazione sia di cingolati sia di gommati.
Sono disponibili vari accessori, come freni statici, disinnesti e valvole di controllo.
Questa gamma copre nei modelli standard valori di coppia nominale da 3.000 Nm a 160.000 Nm, ma sono altrsì disponibili riduttori speciali con valori di coppia fino a 2.000.000 Nm.
Questi riduttori hanno un ingombro compatto e supporti di uscita rinforzati, che li rendono particolarmente adatti per applicazioni con elevati carichi radiali. Ogni modello può essere fornito con un pignone integrale o con un albero di uscita maschio (scanalato o cilindrico). Tra i vari accessori sono disponibili freni con pressioni di apertura riduttora (adatti per impianti a circuito chiuso) e freni a secco (indicati per motori ad alta velocità.
Alcuni modelli per Azimuth Thruster hanno il type approval di ABS; per altri modelli o applicazioni non coperti da type approval il design approval con i principali Enti Navali è disponibile su richiesta.

I riduttori a vite senza fine MOTOX si distinguono per le loro elevate prestazioni in spazio ridottissimo e per un grande rapporto di riduzione in uno stadio. Grazie alla loro forma costruttiva compatta, i riduttori a vite senza fine sono la soluzione ideale per ridotti spazi di montaggio e la forma del loro alloggiamento permette molteplici possibilità di installazione in esecuzione con flangia, piede o con braccio di reazione. Gli alberi di uscita sono disponibili come alberi pieni o alberi cavi in varie esecuzioni e diametri. Le scatole del riduttore in alluminio pressofuso ad elevata conducibilità termica sono stabili e resistenti alle vibrazioni
I riduttori coassiali MOTOX sono concepiti per il servizio continuo. Le scatole dei riduttori in ghisa grigia o alluminio sono progettate in CAD 3D e ottimizzate per ottenere una struttura più solida e in grado di attenuare le vibrazioni. Gli anelli di tenuta radiale dell'albero con labbri parapolvere evitano le perdite di olio o l'infiltrazione di polvere o acqua. Tutte le ruote dentate sono fresate e temprate in superficie. I fianchi dei denti vengono fresati con bombatura, ne viene corretto il profilo o vengono rettificati.
I riduttori piatti MOTOX sono concepiti per il servizio continuo. Le scatole dei riduttori in ghisa grigia o alluminio sono progettate in CAD 3D e ottimizzate per ottenere una struttura più solida e in grado di attenuare le vibrazioni. Gli anelli di tenuta radiale dell'albero con labbri parapolvere evitano le perdite di olio o l'infiltrazione di polvere o acqua. I fianchi dei denti vengono fresati con bombatura, ne viene corretto il profilo o vengono rettificati. Mediante la dentatura obliqua delle ruote dentate si raggiunge inoltre la massima regolarità di rotazione. Nei riduttori a due o tre stadi l'albero di uscita è parallelo all'albero motore.
I riduttori ad assi ortogonali MOTOX sono concepiti per il servizio
continuo. Le scatole dei riduttori in ghisa grigia o alluminio sono
progettate in CAD 3D e ottimizzate per ottenere una struttura più
solida e in grado di attenuare le vibrazioni. Gli anelli di tenuta radiale
dell'albero con labbri parapolvere evitano le perdite di olio
o l'infiltrazione di polvere o acqua. Le ruote dentate dell'ingranaggio
cilindrico vengono fresate e temprate in superficie. I fianchi
dei denti vengono fresati con bombatura, ne viene corretto il
profilo o vengono levigati. Gli ingranaggi della coppia conica
della gamma standard sono fresati, temprati in superficie e lappati
a coppie. Mediante la dentatura obliqua delle ruote dentate
cilindriche si raggiunge inoltre la massima regolarità di rotazione.
Il posizionamento della coppia conica quale secondo stadio
ha effetti positivi sulla rumorosità. L'albero di uscita è posizionato
con angolo retto rispetto all'albero motore.
La nuova soluzione Siemens, altamente integrata, che combina la tecnologia dei riduttori epicicloidali con quella dei motoriduttori, offre un sistema di azionamento integrato in un singolo prodotto che comprende il riduttore epicicloidale Flender (SIP), un motoriduttore Simogear e un inverter Sinamics G110M. Questa integrazione permette di ridurre considerevolmente il peso e lo spazio necessario per il montaggio e di fornire numerose opzioni così da offrire un elevato livello di flessibilità laddove la progettazione di sistema è complicata.
I riduttori Flender SIP sono particolarmente idonei per le applicazioni nelle quali sono richiesti alti rapporti di trasmissione in una gamma con coppia bassa e media ed in ambiente Atex a bassa temperatura. Questi possono essere combinati con i motoriduttori e gli inverter Siemens.

Silenziosi, robusti e versatili.
I riduttori a vite senza fine con precoppia sono componenti di azionamento particolarmente interessanti.
Come unità di azionamento compatta sono utilizzabili in un ampio spettro di applicazioni in combinazione con motori trifase e servomotori. Sono disponibili nelle versioni a 2 e 3 stadi, con coppie fino a 1250 Nm e un rapporto di riduzione fino a i=1847.
I vantaggi per voi: •Riduttori a 2 e 3 stadi •Albero cavo con cava per chiavetta o calettatore •Albero pieno con chiavetta •Esecuzione con piedi o flangia •Braccio di reazione, incluso paracolpi in gomma
Robusti e precisi nell'applicazione.
I robusti riduttori coassiali si differenziano per gli alti carichi radiali ammissibili, i rapporti di riduzione ben graduati e il basso gioco angolare.
Sono disponibili nelle versioni a 2 o 3 stadi, con una coppia fino a 14000 Nm e un rapporto di riduzione fino a i=370.
I vantaggi per voi: •Taglie e coppie perfettamente scalate, per un adattamento ottimale alla macchina •Alberi e flange di dimensioni standard per una semplice integrazione nella macchina •Alta efficienza, grazie al rendimento elevato
Efficienti e compatti nell'applicazione.
I riduttori ad assi paralleli, particolarmente compatti e slanciati, si differenziano per gli alti carichi radiali ammissibili, rapporti di riduzione ben graduati e il basso gioco angolare.
Sono disponibili nelle versioni a 2 o 3 stadi, con una coppia fino a 19000 Nm e un rapporto di riduzione fino a i=495.
Efficienti e precisi nell'applicazione. Gli efficienti riduttori ortogonali leggeri si differenziano per gli alti carichi radiali ammissibili, i rapporti di riduzione ben graduati e il basso gioco angolare. Sono disponibili nelle versioni a 2 o 3 stadi, con una coppia fino a 20000 Nm e un rapporto di riduzione fino a i=360.
Mori Elettrici e riduttori. Motoriduttori con motore elettrico integrato o predisposti al montaggio motori nelle forme IEC, sono disponibili secondo i più importanti standard presenti sul mercato, sia quelli allineati ai principali costruttori tedeschi che quelli realizzati dai principali costruttori italiani.
La gamma comprende motoriduttori:
Per le potenze più importanti, invece, sono disponibili RIDUTTORI INDUSTRIALI nel configurazioni:
A completamento dell’offerta le versioni degli epicicloidali in riduttori ruota e riduttori per argani (disponibili anche gli argani completi di motore idraulico o elettrico).



